Magiche Trasparenze – I vetri dell’antica Albingaunum

Piatto Blu Rotondo

Magiche Trasparenze - I vetri dell’antica Albingaunum

Magiche trasparenze Ingresso

C’è un luogo ad Albenga dove la luce racconta la storia: è l’esposizione permanente “Magiche Trasparenze“, dedicata ai vetri dell’antica Albingaunum. 

Un percorso silenzioso e affascinante, dove ogni oggetto restituisce vita a un gesto quotidiano, a uno sguardo, a una scena lontana.

Brezza di Sale Podcast 1

Ascolta l'articolo

🎙️è in registrazione, tra pochissimo sarà in onda…🌊

A soli dieci minuti a piedi da Brezza di Sale, questa mostra è facilmente raggiungibile con una passeggiata piacevole che attraversa il ponte Libero Emidio Viveri, comunemente chiamato Ponte Rosso sul fiume Centa.

Da lì, lo sguardo può già posarsi su altri resti romani incastonati nel paesaggio cittadino: un primo incontro, quasi spontaneo, con l’anima antica di Albenga.

L’esposizione si trova all’interno di Palazzo Oddo ed è parte del Museo Civico Ingauno. Ma non aspettatevi una semplice raccolta di reperti: è un percorso che attraversa bellezza, ingegno e vita quotidiana.

Ogni vetro esposto rivela la straordinaria raffinatezza dell’arte romana e ci accompagna nella vita degli antichi abitanti di Albingaunum, città marittima viva e sofisticata.

Il corpo e la bellezza

Magiche trasparenze corpo e bellezza

Flaconi, ampolle, contenitori per profumi e unguenti: oggetti di uso personale che parlano di intimità e cura di sé. 

Il vetro, in queste forme fragili e leggere, ci restituisce una quotidianità elegante e attenta. I gesti di allora, come truccarsi o ungere il corpo, riaffiorano nelle trasparenze di questi manufatti.

Il Cibo e il Vino

Magiche trasparenze vino

Coppe, bottiglie, bicchieri, piccoli recipienti da tavola: la convivialità era parte essenziale della vita romana. Alcuni oggetti sono semplici, altri decorati con maestria. 

Tutti raccontano la centralità del banchetto, della condivisione e del valore simbolico del nutrimento.

Il Piatto Blu

Tra tutti, c’è un oggetto che più di ogni altro attira lo sguardo e accende l’immaginazione: il Piatto Blu, ritrovato in un contesto funerario durante gli scavi della necropoli.

Realizzato in vetro blu cobalto tramite colatura a stampo, levigato al tornio e inciso a mano, risale tra la fine del I e l’inizio del II secolo d.C. 

La sua superficie è decorata con un fregio di perle lungo l’orlo e, al centro, raffigura una scena danzante con due putti bacchici. 

Per creare un oggetto così raffinato serviva una maestria eccezionale: l’artigiano doveva conoscere a fondo l’arte del vetro e possedere un senso preciso dell’equilibrio, della luce e della bellezza.

Piatto Blu Rotondo

Ma non possiamo svelarvi tutto… il piatto blu è un oggetto che va osservato dal vivo. È magico, e solo guardandolo con i propri occhi si comprende il perché.

Suggestioni dal passato

Camminare tra queste vetrine significa incontrare una civiltà capace di domare il fuoco e modellare la bellezza. I vetrai romani producevano non solo oggetti funzionali, ma anche forme che oggi ci parlano ancora. È facile, durante la visita, immaginare il tintinnio dei bicchieri, il profumo degli unguenti, la luce che attraversa un vetro poggiato su una mensola in una domus antica.

La mostra accompagna il visitatore in un’esperienza che va oltre la vista: è un dialogo tra epoche, dove la materia diventa memoria.

Informazioni utili

La mostra permanente si trova presso il Museo Civico di Albenga, all’interno di Palazzo Oddo, in via Roma 58.

Orari di visita:

  • 9.30 – 13.00

  • 15.00 – 18.30

  • Chiusura settimanale: lunedì

È possibile acquistare anche i biglietti per la rete museale civica e per l’area archeologica di San Calocero al Monte.

Contatti:

Un consiglio in più

Vi consigliamo anche di visitare lo IAT Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica di Albenga, che si trova proprio a due passi dal Palazzo Oddo, presso la Torre Civica – Palazzo Vecchio in Piazza San Michele.

È il punto perfetto da cui iniziare l’esplorazione della città, ricevere mappe, consigli utili e informazioni aggiornate su eventi, percorsi e attività.

Iat-Albenga uffficio informazioni

📍 Indirizzo: Piazza San Michele, 17 – 17031 Albenga (SV) 📸 

Quando una semplice vacanza diventa una magnifica esperienza.

Una esclusiva per te
da Brezza di Sale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto