Via Julia Augusta
Un Panorama Mozzafiato
Scopri la Via Julia Augusta, una camminata semplice e spettacolare tra ulivi, resti romani e scorci sul mare.Ā Da Albenga ad Alassio a piedi e con calma.

Una passeggiata facile, che parte dalla cittĆ , nessuna attrezzatura. Solo tu, il mare e la bellezza che ti viene incontro.
Tra Albenga e Alassio esiste un cammino breve, accessibile eĀ sorprendente.Ā Si prende quasi per caso ā una curva, una salita, qualche gradino. E poi, tutto si apre.
Ulivi, profumi mediterranei, scorci sullāorizzonte.Ā Ad ogni passo, un panorama sempre più incantevole.Ā
Sotto i piedi, una strada romana di duemila anni.Ā
Come un gabbiano leggero che ne segue il profilo, svelandone i contorni un poā alla volta, e i nostri occhi, come i suoi, seguono quel disegno sottile che il mare traccia attorno allāisola.
 à la Via Julia Augusta, la Liguria nella sua forma più autentica.
Una passeggiata che riempie gli occhi. E, senza che te ne accorga, anche il cuore.
CosāĆØ la Via Julia Augusta?
Fu lāimperatore Augusto, circa duemila anni fa, a volere la prosecuzione dellāantica Via Aurelia: nacque cosƬ la Via Julia Augusta, che univa lāItalia alla Gallia attraverso il Ponente ligure.
Non era solo una strada militare: era il filo che univa genti, merci e storie, lungo la costa ligure.
Il tratto che collega Albenga ad Alassio ĆØ tra i meglio conservati.
Oggi ti proponiamo una passeggiata tra muretti a secco, profumi mediterranei e resti archeologici, sospesa tra cielo e mare.

Il percorso oggi
La passeggiata lungo la Via Julia Augusta inizia in Regione Carrai, a soli 5 minuti a piedi da Brezza di Sale e dal centro storico di Albenga.
Lāingresso, ben segnalato, ĆØ semplice da raggiungere e ti introduce subito in un paesaggio autentico: ulivi, sentieri di terra battuta e lāazzurro del mare che spunta allāimprovviso.
Anche percorrendone solo un tratto, si resta colpiti dai panorami mozzafiato e dalla tranquillitĆ che si respira.
Lāantico tracciato romano accompagna dolcemente verso Alassio, fino alla scenografica Chiesa di Santa Croce, affacciata su uno dei punti panoramici più suggestivi del Ponente ligure
Lungo il cammino si trovano panchine ben posizionate, ideali per fermarsi, respirare⦠e perché no, gustare una focaccia appena sfornata.

Cosa si incontra
Camminando sulla Via Julia Augusta, si incontrano i resti di una necropoli romana: mausolei e tombe che costeggiavano la strada, come voleva la tradizione dellāepoca.
Lungo lāantico tracciato si trovavano due importanti aree funerarie: una proprio qui, sulla Julia Augusta, e unāaltra nei pressi di San Michele, accanto al Pontelungo, lāantico ponte romano tuttora visibile ā seppur il fiume abbia da tempo deviato il suo corso.
Ma questa… ĆØ unāaltra storia.
E ve la racconteremo in un prossimo articolo o guida. š
Il sentiero prosegue e, cambiando leggermente prospettiva, offre unaĀ nuovaĀ vistaĀ sullāisola: le sagome delle poche costruzioni si fanno più evidenti, emergendo tra la vegetazione che prima le celava.
Uno stuolo di gabbiani reali le ruota intorno, come a volerla proteggere.
Le loro voci, il vento, il silenzio: tutto accompagna il passo.
E infine, come una visione, si arriva alla Chiesa di Santa Croce.
Una piccola chiesa in pietra viva, semplice e raccolta, affacciata sul mare e incastonata tra i pini, affacciata su uno dei promontori più spettacolari della Liguria.

Appena sotto la chiesa, un piccolo parco di pini accoglie il viaggiatore. à uno dei punti più fotografati del percorso, e non è difficile capirne il motivo. Impossibile non fermarsi, lasciarsi andare per un istante, sedersi e lasciare che lo sguardo voli.
Verso l’isola e oltre…

Un percorso semplice, unāesperienza autentica
La passeggiata sulla Via Julia Augusta ĆØ un piccolo viaggio, a misura di chiunque ami camminare con calma e lasciarsi sorprendere.
Non serve essere esperti o allenati: il percorso ĆØ facile e pianeggiante, fatta eccezione per un breve tratto iniziale in salita (su asfalto), seguito da un fondo di ciottoli e terra battuta.
à adatto a tutte le età , purché con una buona forma fisica di base.
Non ĆØ indicato per passeggini o carrozzine, ma ĆØ perfetto per chi cerca unāuscita allāaria aperta tra storia, natura e panorami.
Consigli pratici per affrontare il percorso in sicurezza
- Indossare scarpe comode con buona suola (no sandali o infradito) e indossare un cappello
- Portare con sƩ acqua, soprattutto nelle stagioni calde
- Applicare crema solare, in particolare al mattino (tratto esposto)
- Nel pomeriggio, il sentiero offre zone dāombra alternate al sole
- Meglio evitare le ore centrali in estate
- Non abbandonare il sentiero: ĆØ ben segnato, ma ĆØ pur sempre in ambiente naturale
- Rispettare la natura: non raccogliere fiori, non lasciare rifiuti
Quando una semplice vacanza diventa una magnifica esperienza.
In esclusiva per te da Brezza di Sale
Scritto e letto da Daniela Brombal
Guide Autentiche

Guide flessibile, umane e meteorosensibile, che rispettano il ritmo e il sentire di chi parte.
Ascolta il Podcast

Ascolta le Guide Autentiche, le Guide Allegre e tutti gli articoli letti per te.
Un premio per te che hai letto fino in fondo questo articolo...
š
Ti riserviamo il 10% di sconto sulla tua prossima prenotazione diretta
con Brezza di Sale.
š promoaugusta10
Ā
šĀ Condizioni:
ā Il codice ĆØ valido solo per prenotazioni effettuate direttamente con noi
āĀ Non ĆØ utilizzabile su piattaforme esterne
āĀ Non cumulabile con altre offerte o promozioni in corso